Polceni-Geo: un progetto per valorizzare il patrimonio geologico di Polcenigo
Il progetto Polceni-Geo sarà presentato ufficialmente il 28 marzo alle ore 20:30 presso il Teatro di Polcenigo, con una serata dedicata all’illustrazione dei geositi e delle escursioni finanziate dal contributo regionale.
Calendario delle escursioni geologiche:
- Domenica 6 aprile 2025 – “L’ORMA DI DINOSAURO E I CORALLI DI POLCENIGO”
- Domenica 4 maggio 2025 – “SALENDO SULLA PIATTAFORMA CARBONATICA DI MEZZOMONTE”
- Domenica 22 giugno 2025 – Escursione e inaugurazione del pannello didattico “LE MALGHE NEL MARE DEL COL DEI SCIOS”
- 13-14 settembre 2025 – “ANELLO DI POLCENIGO TRA BORGHI E SORGENTI” e inaugurazione del nuovo pannello informativo del Gorgazzo
- 3-5 ottobre 2025 – Convegno “SPELEOLOGIA SUBACQUEA A NORD-EST”, con esperti nazionali e internazionali
- Domenica 5 ottobre 2025 – Ultima escursione: “GEORACCONTI LUNGO L’ANELLO GORGAZZO – MEZZOMONTE”
Questo ambizioso progetto mira a promuovere la conoscenza del patrimonio geologico di Polcenigo, valorizzandolo attraverso strumenti innovativi e coinvolgendo il pubblico in un viaggio tra natura, storia e scienza.
Per informazioni polcenigeo@divulgando.eu
Tel. 339 487 9019
***
Il Comune di Polcenigo si distingue per il suo straordinario patrimonio geologico, una risorsa preziosa che sostiene gran parte dell’economia locale. All’interno del territorio comunale sono riconosciuti due geositi di rilevanza geomorfologica e idrogeologica, inseriti nel Catasto Regionale dei Geositi del Friuli Venezia Giulia: le Sorgenti del Fiume Livenza e il Complesso di scogliera del Col dei S’cios.
Le Sorgenti del Fiume Livenza rappresentano uno dei più importanti sistemi di idrologia carsica a livello nazionale, di grande interesse sia geologico che sportivo. Il Complesso di scogliera delCol dei S’cios, invece, ha un’importanza paleontologica notevole, poiché testimonia l’espansione della piattaforma carbonatica del Cansiglio-Cavallo nell’intervallo Giurassico-Cretaceo.
Un altro punto di rilievo è la cosiddetta “Orma di Dinosauro”, scoperta nel 2018 lungo il versante tra Mezzomonte e Candaglia. Sebbene non ancora ufficialmente riconosciuta come geosito, ha suscitato grande interesse tra turisti e appassionati di paleontologia.
Il progetto Polceni-Geo
Grazie al sostegno della Legge Regionale 15/2016, la Regione Friuli Venezia Giulia ha finanziato il Comune di Polcenigo per sviluppare il progetto Polceni-Geo, volto alla valorizzazione e promozione del patrimonio geologico locale. Le iniziative previste includono:
- Realizzazione di un sentiero geologico/paleontologico tra Mezzomonte e la “Orma di Dinosauro”, con installazione di pannelli informativi.
- Valorizzazione delle Sorgenti del Gorgazzo attraverso nuove tecnologie multimediali e pannelli informativi bilingue (italiano-inglese).
- Allestimento di un’area informativa presso il Col dei S’cios, nei pressi della Casera, con un pannello bilingue.
- Seminari sulla geodiversità e il patrimonio geologico, con interventi di esperti, guide ambientali escursionistiche, università, istituti di ricerca, gruppi subacquei e speleologici.
- Attività didattiche per le scuole ed escursioni aperte a tutti con diversi gradi di difficoltà.
- Creazione di un tour virtuale interattivo lungo il percorso che collega la sorgente del Gorgazzo a Mezzomonte, passando per il sentiero paleontologico della “Orma di Dinosauro” fino alla Candaglia.
Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio geologico
ai sensi della LR 15/2016